La Maker Faire Rome dal 18 al 20 ottobre ospiterà il nostro progetto Pattern Your Life, che dopo premi, concorsi e mostre in Campania, si affaccia ora ad un contesto internazionale.

Pattern Your Life e le sue molteplici declinazioni compositive, raccontano di una sinergia che ha legato duecento progettisti e una decina di fablab, makerspace e aziende del territorio campano sotto la guida di Rossella Siani, architetto e docente a contratto presso l’Università Federico II di Napoli.

I pattern esprimo la svariata versatilità della fabbricazione digitale. Le principali tecnologie impiegate per la trasformazione sono il taglio laser, la fabbricazione additiva FDM (comunemente nota come stampante 3D) e la fresa.

C’è un attento studio dei materiali, che vanno dai diversi derivati del legno, al sughero, alla pelle, alle termoplastiche, al plexiglass.

Le combinazioni di materiali e tecniche di trasformazione si uniscono alla volontà espressiva di ogni singolo progettista, dando vita ad una composizione unica.

Alcuni dei lavori sono realizzati a partire dalla progettazione generativa, raggiungendo composizioni organiche complesse, altri lavori puntano alla trazione e riscoprono nuovi materiai per antiche composizioni.

Ogni progettista interpreta il suo pattern in modo autonomo, tuttavia il sistema che emerge è in relazione: i materiali si ripetono, alcune composizioni ispirano altre pur restando uniche, le innovazioni tecnologiche di un progetto diventano la base per altri lavori.

Tutto questo lavoro di interazione e di crescita collettiva è merito di VAHA, della piattaforma che ospita ad oggi circa 500 progettisti e 400 esempi di sperimentazione in fabbricazione digitale.

Pattern Your Life è un progetto aperto, se anche tu vuoi farne parte, registrati a VAHA, segui gli aggiornamenti, chiedi un nostro supporto e realizza anche tu un pattern unico, ti basterà poi aggiungere il progetto su VAHA per essere anche tu parte di questo esperimento in divenire.